L'Istituto comprensivo “Casa del Fanciullo” è di recente istituzione, infatti nasce nell'anno scolastico 2016/17, a seguito di un processo di dimensionamento e razionale ottimizzazione delle rete scolastica del Comune.
Il servizio di istruzione viene erogato in due plessi poco distanti tra di loro.
- Il plesso “Casa del Fanciullo” è un edificio storico (1619), sito tra piazza Vittorio Emanuele e via Libertà, a ridosso dell'ottocentesca villa comunale “Regina Margherita”. Fa parte di un complesso monumentale religioso, risalente al XVII secolo, che nel corso degli anni è stato rimaneggiato per vari usi, prima di essere adibito a plesso scolastico. Nel plesso sono ubicate 6 sezioni di scuola dell’infanzia a tempo normale, 10 classi di scuola primaria e 3 classi di scuola secondaria di primo grado (A.S. 2020/2021). E' sede degli gli uffici amministrativi e del Dirigente scolastico.
L'edificio è costituito da due fabbriche a forma di "L" con un giardino interno, mentre sul retro vi sono degli impianti sportivi open.
- Il plesso “Giovanni Paolo II”, di recente costruzione, si trova in via A. Fogazzaro, ai limiti urbani della zona nord del paese. Si tratta di un edificio funzionale, con aule e laboratori, circondato da cortili esterni e da un ampio terreno piantumato con alberi tipici della macchia mediterranea, ma privo di strutture sportive. Nel plesso sono ubicate 5 sezioni di scuola dell’infanzia (3 a tempo ridotto e 2 a tempo normale), 14 classi di scuola primaria, 5 classi di scuola secondaria di primo grado.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
L'utenza è costituita da alunni provenienti da famiglie con situazioni socio-economico-culturali diversificate. Gran parte degli alunni vive nei quartieri in cui insistono i due plessi dell'Istituto. Le situazioni più problematiche sono legate a famiglie con un livello economico e socio-culturale medio-basso e agli immigrati, mentre le famiglie con una situazione medio-alta contribuiscono attivamente alle iniziative della scuola. In tale contesto non omogeneo, la principale sfida educativa è l'inclusione. Creare opportunità in cui si promuove la condivisione di momenti importanti della vita
scolastica, consente di spianare la strada verso l'integrazione tra tutte le componenti
della comunità educante.