#ErasmusPlusK2 MOBILITÀ IN POLONIA

Data: 01/10/2022

#ErasmusPlus MOBILITÀ IN POLONIA

🇮🇹 🇵🇱 🇭🇷 🇹🇷 🇱🇹
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel possedere altri occhi, vedere l'universo attraverso gli occhi di un altro, di centinaia di altri". Queste parole di Marcel Proust spiegano pienamente lo spirito del progetto Erasmus plus K2 che ha visto coinvolti tre studenti della nostra scuola secondaria di primo grado, accompagnati dai proff. Francesco Pica e Grazia Cusumano, di cui si è conclusa la 2° mobilità, a Bialystok, in Polonia. Il progetto ha visto coinvolte le delegazioni di studenti e insegnanti di 5 paesi: Italia, Polonia, Turchia, Croazia e Lituania. Un'esperienza immersiva strutturata principalmente su tre assi: 1) il soggiorno degli studenti presso le famiglie degli studenti polacchi ospitanti, attraverso cui i ragazzi hanno potuto vivere integralmente le tradizioni culinarie locali e gli stili di vita nord europei; 2) le attività didattiche presso l'istituto "Zygmunt Augusta" di Wasilków, che hanno permesso agli studenti di arricchire e potenziare le capacità di utilizzo delle TIC, in particolare mediante l'uso di Kahoot e Minecraft; 3) le esperienze itineranti presso i luoghi più caratteristici del nord della Polonia con guide di viaggio locali, e soprattutto esperienze laboratoriali, basate su numerosi workshop come quello di decorazione di borse e di preparazione del tè con le erbe locali. Tutte le assi del progetto hanno consentito ai nostri studenti di migliorare le competenze in lingua inglese. Gli insegnanti hanno avuto modo di condividere con i colleghi dei paesi partner metodologie di insegnamento innovative e di aumentare le competenze in lingua inglese e nell'utilizzo delle TIC. Un'esperienza altamente formativa per gli studenti e gli insegnanti, che avrà un continuum con le successive mobilità previste dal progetto. Un progetto che, oltre a realizzare concretamente l'interscambio di culture e competenze, crea una rete di relazioni umane molto forti, rivelatesi emblematicamente nell'abbraccio commosso fra gli alunni e fra gli insegnanti nel momento dei saluti finali: la concreta realizzazione dei valori fondamentali su cui si regge lo spirito democratico dell'Europa: solidarietà, uguaglianza, dignità e cittadinanza.